Le modifiche al dPCM 13 ottobre 2020

Tra le modifiche apportate dal nuovo dPCM 18 ottobre 2020 al previgente dPCM 13 ottobre 2020, segnaliamo che:

lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con provvedimento del Ministro dello Sport, è consentito nei limiti di cui alla precedente lettera e). L’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto sono consentite solo in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni. Sono altresì sospese tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere ludico-amatoriale;

Al momento tutto ciò riguarda il “cittadino Italiano” non tesserato e non iscritto a A.S.D. oppure a S.S.D. a r.l. presenti ufficialmente nel Registro 2.0 del CONI.

Per i Tesserati iscritti a A.S.D. oppure a S.S.D. a r.l. presenti attualmente e da sempre nel Registro 2.0 del coni vige la normativa tutt’ora in essere dello “Sport da contatto”.

N.B.

L’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto sono consentite solo in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni. Sono sospese tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere ludico-amatoriale. Calcetto, basket e gli altri sport da contatto sono ora vietati a livello amatoriale e con il nuovo decreto la misura riguarderà anche le associazioni e le società dilettantistiche, comprese dunque le scuole per bambini e ragazzi. Negli ultimi giorni c’è stato il tentativo in alcuni circoli di iscriversi a enti dilettantistici affiliati al Coni per aggirare le restrizioni. E dunque si è deciso di imporre una stretta per tutti.